ARTE  ITALIANA  DEL  '900

 Architettura  &  Arte  in  Italia  durante il Fascismo

Sestriere

  ( Torino )

INDEX               ELENCO ALFABETICO GENERALE              PIEMONTE

 

 

 Sestriere nacque con regio decreto il18 ottobre 1934.

Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT aveva già avviato la sua creazione fin dal 1930.

 

 

Sestriere

Campo  da  golf  a  18  buche  ( e'  il  più  alto  d'europa )

 

 

 

 

 

Sestriere - Alberghi a torre

Arch. Vittorio Bonadè-Bottino

 

 

 

 

 

Sestriere - Chiesa di San Edoardo

voluta da Giovanni Agnelli per ricordare il figlio Edoardo deceduto in un incidente aereo

 Arch. Vittorio Bonadè-Bottino

costruita con gneiss dioritico e in stile pseudo-romanico

 

 

Porta bronzea che rappresenta gli Agnelli.

Scultore Arturo Dazzi

 

 

 

 

voluta da Giovanni Agnelli su progetto dell' Arch. Vittorio Bonadè-Bottino

costruita con gneiss dioritico e in stile pseudo-romanico

 

 

 

 

 

Via Crucis in bronzo dorato di Francesco Messina

 

 

 

Portone bronzeo dello scultore Arturo Dazzi.

Sono raffigurati i sette figli di Edoardo Agnelli, deceduto in un incidente aereo.

Formella del portone bronzeo.

 

 

 

 

 

Scultore Edoardo Rubino

 

 

 

Madonna Addolorata dello scultore Edoardo Rubino

 

 

Crocifisso dello scultore Edoardo Rubino

 

 

 

 

Sestriere

Alberghi a torre con rampe interne elicoidali

Arch. Vittorio Bonadè-Bottino

 

 

 

 

 

 

Sestriere - Cappella Regina Pacis - 1922 - 1924

A ricordo dei Caduti della Val di Susa e della Val Chisone nella prima guerra mondiale.

 

 

 

 

 

Sestriere

Albergo a torre con rampe interne elicoidali

Arch. Vittorio Bonadè-Bottino

 

 

 

 

 

Sestriere - Fontana

 

 

 

 

Sestriere - Funivie di : Banchetta, Sises e Fraiteve.

 

 

 

 

Sestriere - Albergo Principe di Piemonte.

 

 

Sestriere - Trampolino per il salto con gli sci.

 
 

Sestriere - Chiesa di San Edoardo

Statua in porfido rosso di San Edoardo dello scultore Francesco Messina.

 

 

Sestriere - Chiesa di San Edoardo

Statua della Vergine dell' Accoglienza dello scultore Tonino Scuccimarra.