ARTE  ITALIANA  DEL  '900

 Architettura  &  Arte  in  Italia  durante il Fascismo

   Brindisi 

INDEX               ELENCO ALFABETICO GENERALE                  PUGLIA

 

 

Brindisi  -  Monumento  ai  Marinai  d' Italia

Il monumento a forma di timone fu dedicato ai nostri Marinai Caduti durante la Grande Guerra.

Il progetto si deve all' Arch. Luigi Brunati e le sculture ad Amerigo Bartoli.

Il monumento fu inaugurato il 4 novembre 1933 dopo un anno di lavori.

Alto 53 metri fu costruito in pietra cārparo, che č un tufo compatto dorato.

Ha alla base una cripta a forma di scafo capovolto con pavimento in marmo nero.

Sull'altare c'č una statua della Vergine "Stella del mare", sulle pareti ci sono incisi i nomi dei Caduti.

La campana apparteneva alla corazzata "Benedetto Brin" affondata nel porto di Brindisi.

Le ancore erano delle corazzate austro-ungariche: Tegethof e Viribus Unitis affondate dagli italiani.

I cannoni erano di sommergibili austro-ungarici.

 

 

 

 

 

                

 

      

 

 

I cannoni erano sui sommergibili austro-ungarici.

 

 

Le ancore erano sulle corazzate austro-ungariche: Tegethof e Viribus Unitis affondate dagli italiani.

 

 

                                

 

            

 

 

 

                       

 

           

 

 

 

 

 

Ha alla base una cripta a forma di scafo capovolto con pavimento in marmo nero.

 

 

 

 

Sull'altare c'č una statua della Vergine "Stella del mare", sulle pareti ci sono incisi i nomi dei Caduti.

 

 

 

 

 

 

 

Brindisi  -  Fontana  dell' Impero  -  1940

 

 

 

Come si fa a tenere questa bella fontana in questo stato pietoso ?  (Foto del 2016)

Il  suo  abbandono  squalificano  il  Sindaco responsabile  e  gli  altri  Amministratori  Pubblici  competenti, ma  principalmente  degradano  una  bella  cittā.

Perchč vi comportate in questo modo incivile ?  Vergognatevi !

Possibile che chi č responsabile della Sovraintendenza ai Beni Artistici e Culturali della cittā di Brindisi non muova un dito e non dica un verbo in proposito ?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Brindisi  -  Monumento  ai  Caduti  -  1926-1931

Scultore  Edgardo  Simone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Brindisi - Stazione Marittima - 1940

Arch. Gaetano Rapisardi

 

 

Brindisi  -  Chiesa  del  Sacro  Cuore  -  1934

 

 

Brindisi  -  Fontana  delle ancore  -  1937

 

 

Brindisi  -  Accademia  Navale  dell'  Opera  Nazionale  Balilla  -  1934-1937

Arch.  Minnucci  Gaetano

 

 

Brindisi  -  Collegio  Navale " Tommaseo "

 

 

Brindisi  -  Palestra  Elio  Galliano  -  1931

Ernesto Ricci  -  Tecnico  comunale

 

 

Brindisi  -  Casa  del  Balilla  -  1934

Ernesto  Ricci  -  Tecnico  comunale

Demolita, si  trovava  in  Corso  Umberto  I